- Messaggio
-
Cookie Privacy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Il Mattino - Franco de Ciuceis - 29/07/1992
E tutto un pretesto, naturalmente. È lo spunto di "Aspettando il regista", spettacolo con musiche scritto da Lello Scarano in collaborazione con Raffaele Esposito, andato in scena per la regia dl Antonio Ferrante a Castel dell’Ovo per la rassegna "Ridere 92" promossa dal Teatro Bruttini. Ed a riportare le cose nel verso giusto giunge il direttore delle musiche.,Mario Messina: niente classici, ma una cavalcata attraverso le canzoni e la tradizione teatrale partenopea del bel tempo che fu, pronto lui stesso al pianoforte con gli strumentisti del suo "concertino", Alessandro Cervo violino, Maurizio Chiantone contrabbasso, Pino Florio batteria.
10
Dai bauli escono pagliette e bastoncini, scialli e piume di struzzo (le scene sono di Tonino Di Ronza, i costumi di Isa Di Lena). Tornano con la Spinosi e l’Abate le canzoni dell’età d’oro, parole d’amore, di dispetto, di passione, parole antiche, parole di sempre. E tornano il varietè e il cafè-chantant, la sceneggiata e le Piedigrotte, le macchiette con Gigio Morra che indossa la giacca a "quadriglié" e Rosalia Maggio nelle strofette salaci di "‘A guardaporta". E l’uno e l’altra con lo scugnizzo e la "bammenella" di Viviani e le tammorre e triccaballacche di «Festa di Piedigrotta".

Ma poi Gigio Morra è strepitoso in una "Filumena Marturano" in cui rende affettuoso omaggio a Eduardo e Pupella ricordandone la voce e i gesti, interpretando tutto da solo Domenico Soriano, Filumena ed altri personaggi. Così come arguto e commosso è il ricordo dì Beniamino Maggio, con Gigio in frack e cilindro e Rosalia gustosa e vitalissima in veste di sciantosa. All’epopea dei Maggio è dedicato un "pout-pourri" delle più belle canzoni napoletane ispirate al mese delle rose, insieme a tanti altri capolavori, da Di Giacomo a Bovio, da Costa a Ernesto Murolo e tanti altri, affidati alle belle interpretazioni di Patrizia Spinosi e Lello Abate.
Uno spettacolo festoso che ha coinvolto il pubblico, di acuta nostalgia non priva tuttavia di affettuosa ironia per una stagione irripetibile e tuttora viva nel profondo dell’anima partenopea.